Canali Minisiti ECM

Carenza di medici. Salute a rischio

AIOP AIOP | 18/10/2017 16:41

Convegno patrocinato da Aiop. Padova 27 ottobre 2017.

Si terrà il prossimo 27 ottobre alle ore 9:30, presso l’aula Magna Galileo Galilei del Palazzo del Bo dell'Università di Padova (Via 8 febbraio, 2), il convegno intitolato "Carenza di medici-Salute a rischio".
L'incontro, patrocinato da Aiop Veneto, da Confindustria Veneto e da altre Associazioni di categoria, dall’Università di Padova e dal Centro studio Livio Paladin, vuole portare in evidenza alle Istituzioni, alle comunità scientifiche, ai media e alla popolazione la rilevante questione inerente la carenza di medici nella sanità pubblica e privata accreditata, presentando il problema e proponendo soluzioni.

pubblicità


Per motivi organizzativi si chiede di iscriversi tramite la mail specificamente dedicata all’evento: convegno.medici@gmail.com indicando Nome, Cognome, Ruolo, Struttura e Contatto telefonico.

La locandina con il programma dettagliato dell'evento è disponibile cliccando qui.

 

Commenti

I Correlati

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti

Indispensabile per le aziende una strategia per arginare il fenomeno

Ti potrebbero interessare

Schillaci: "Abbattimento liste d'attesa priorità del Governo". Cittadini (Aiop): "Reinventiamo il Servizio sanitario, evitando una sanità per censo"

Costi energetici, contratto di lavoro e liste di attesa i temi al centro dell’assemblea regionale

La componente di diritto privato accreditata del SSN oggi assicura più di 1/4 dei ricoveri nazionali, impiegando circa 1/10 della spesa complessiva

Cittadini: il quarantacinquesimo anniversario della nascita del SSN deve rappresentare l’occasione per avviare un processo di distensione. È necessario tornare a ragionare in un’ottica di sistema

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"